Gli antichi abitanti di questa terra fabbricarono una chiesa dedicata alla SS. Trinità e vi fondarono una Confraternita dello stesso nome.
Nel 1603, la chiesa venne consegnata ai monaci dell’Ordine Carmelitano. Il convento durò solo 57 anni, poiché nel 1660 fu soppresso dall’Ill.mo e Rev. Don Pietro Martinez, Arcivescovo di Palermo per la mancanza di rendite.
All’interno:
- Madonna del Carmine e San Simone (legno policromo dipinto) dello scultore Filippo Quattrocchi 1781
- Salvatore Mundi (legno policromo dipinto) attribuito a Filippo Quattrocchi XVIII sec.
- Trinità (olio su tela) del pittore Melchiorre di Bella del 1785.
- Madonna del Carmelo (legno policromo dipinto e dorato) dello scultore Bartolomeo Brugnone del 1630