In origine dedicata a San Leonardo, fu costruita per interessamento dell’omonima Confraternita, nata a Ciminna verso la metà del XV secolo.

Nel 1608, venne offerta la chiesa di San Leonardo ai Frati Minimi dell’Ordine di San Francesco di Paola, che accettarono l’offerta costruendo un convento a lato della chiesa

L’Università di Ciminna, si impegnò a partecipare alla costruzione del convento con l’approvazione di don Giovanni Ventimiglia, marchese di Geraci e duca della terra di Ciminna.

Il 17 dicembre 1768, venne emanato un Regio Dispaccio con il quale si ordinava l’abolizione dei piccoli conventi e così il 20 agosto 1792, al Convento di San Francesco di Paola di Ciminna venne ordinata la chiusura

All’interno:

  • San Leonardo (legno policromo dipinto e dorato) realizzato dallo scultore ciminnese Giacomo Brugnone 1600
  • San Francesco di Paola (olio su tela) autore ignoto inizi del XVII sec. contornato da una cornice di stile barocco, riccamente intagliata con motivi floreali.
  • San Francesco di Paola (legno policromo dipinto) autore ignoto del XVII sec.
  • Busto di San Francesco di Paola (legno policromo dipinto) autore ignoto del XVII sec.
  • L’Annunciazione (olio su tela) attribuito al pittore Rosalia Novelli del XVII sec.
  • Martirio di Sant’ Agata (olio su tela) del pittore Vincenzo La Barbera 1600
  • Crocifisso (legno policromo dipinto e dorato) autore ignoto del XVII sec.
  • I quattro santi Coronati (olio su tela) autore ignoto del XVII sec.