Esisteva sin dal secolo XVI. Essa a quanto risulta sarebbe la trasformazione di un luogo di culto ebraico, titolo dato dopo l’espulsione degli Ebrei dalla Sicilia nel 1492
All’interno:
- San Giacomo Apostolo (legno policromo dipinto) opera di autore ignoto del XVI sec.
- Madonna delle Grazie (tempera su muro) opera di autore ignoto del XVI sec.
- Crocifisso (legno policromo dipinto) opera di autore ignoto del XVIII sec.