Anticamente la chiesa aveva il nome di San Pietro, perché in origine fu dedicata a questo Santo, ma dopo la fondazione in essa dell’Unione del Miseremini prese il nome attuale del Purgatorio.
Non si sa l’epoca della sua fondazione, ma di certo esisteva nel XV secolo. In essa era solito farsi a suono di campana le riunioni dei giurati e di tutti i cittadini per deliberare cose importanti.
Nel 1771, lo stuccatore Giuseppe Guarneri e altri muratori realizzarono la volta nuova e la relativa stuccatura.
A questa chiesa sono aggregate la venerabile Confraternita dell’Unione del Miseremini, la Confraternita dei SS. Crispino e Crispiniano, la Confraternita di San Pietro, la confraternita di San Giuliano e quella di Maria SS. Addolorata.
All’interno:
- Polittico (olio su tavola con sfondo in oro) opera attribuita a Nicolò da Pettineo del XV secolo;
- Anime Sante (olio su tela) di artista ignoto del XVI secolo;
- San Nicola di Mira (olio su tela) realizzato dal pittore ciminnese Francesco Gigante nel 1662;
- Martirio dei Santi Crispino e Crispiniano (olio su tela) realizzato dal pittore ciminnese Francesco Gigante nel 1663;
- Gruppo dei misteri (carta pesta e legno) artista Sebastiano Cannizzaro da Ciminna fine XVII secolo;
- San Pietro (legno policromo dipinto e dorato) artista ignoto del XVII secolo;
- Addolorata (legno policromo dipinto) attribuito allo scultore Filippo Quattrocchi XVIII secolo.